Si potrebbero esporre molte considerazioni sul fondo agrario, dato che è un settore in continuo sviluppo che può essere cruciale per coloro che detengono questa proprietà. È importante sapere che ogni fondo agrario possiede un possibile pregio che si stima in base a diversi aspetti che si influenzano reciprocamente.
Ma da ora muta lo scenario, poiché subentrano altri elementi che avranno un ruolo fondamentale per stabilire il prezzo finale di questa porzione di terra. Ecco, quindi, tutto ciò che occorre conoscere sul fondo agrario, sul suo possibile pregio e soprattutto su quali fattori considerare per eseguire una stima accurata.
Cosa si intende per fondo agrario?
Quando parliamo di fondo agrario ci riferiamo ad una tipologia di bene che si concentra sulla presenza di un appezzamento di terra che di solito non è destinato all’edilizia, ma che ha come scopo quello di dedicarsi all’agricoltura e all’allevamento di bestiame. Possiamo quindi includere vari appezzamenti adibiti alle diverse coltivazioni, ma anche stalle e tutto ciò che concerne gli edifici da destinare alla cura degli animali.
Solitamente anche le aree non sfruttate sono considerate come fondo agrario, dato che possono essere usate anche a scopi forestali. In ogni caso queste proprietà sono registrate presso il registro dei terreni e quindi sono considerate come proprietà effettive con tutti i pro e i contro che una simile eventualità può comportare.
Quali fattori influiscono sul pregio di un fondo agrario?
Esistono svariati fondi agrari ed è per questo che è impossibile generalizzare, ma è necessario valutare i singoli aspetti che potrebbero essere considerati per definire il prezzo finale di questa proprietà. Tra tutti questi fattori quelli che meritano di essere tenuti in considerazione per ottenere una valutazione precisa sono:
- Le dimensioni del fondo
- L’ubicazione del fondo
- La disponibilità di servizi
Ovviamente la prima cosa che dobbiamo considerare sono le dimensioni di un fondo in quanto maggiore sarà la sua estensione e più sarà possibile ricavare profitto dalla sua cessione. Anche l’ubicazione del fondo può incidere, così come la disponibilità di servizi. Ci riferiamo, quindi, alla possibilità di avere un fondo agrario in pianura oppure alle difficoltà che potrebbero presentarsi qualora decidessimo di acquistarne uno che invece si trova in montagna.
Oggi però può cambiare lo scenario perché si aggiunge al parametro delle stime anche il potenziale che potremo sfruttare da questa tipologia di proprietà. Esistono dei fondi che possono offrire molto ai loro proprietari poiché possono essere trasformati in qualcosa di molto diverso rispetto alle caratteristiche con cui vengono venduti. Ecco perché ogni caso merita di essere esaminato nella sua specificità e potrà avere risultati che si attestano intorno alle diverse migliaia di euro.