Chiunque conduca un’azienda è suscettibile a controlli da parte del fisco. In effetti, questi controlli vengono svolti regolarmente da parte dell’ente predisposto, al fine di registrare e portare alla luce irregolarità e condizioni non consone e non rispettose delle leggi vigenti. Ogni azienda, in altre parole, ha dei doveri da soddisfare per non incorrere in sanzioni.
L’ambito di azione del fisco è essenzialmente quello economico. In effetti, le irregolarità che questo va a cercare e, in alcuni casi, a mettere in luce, riguardano essenzialmente le tasse, ovvero le imposte, che l’azienda è tenuta regolarmente a pagare al fine di garantire il corretto funzionamento dei servizi pubblici. Scopriamo quali sono le tipologie di aziende più a rischio.
Il ruolo del fisco
Come già accennato, il ruolo principale che il fisco svolge, a garanzia del corretto funzionamento delle funzioni e dei servizi statali, è il controllo delle regolarità nell’ambito della riscossione delle tasse e delle imposte a carico delle varie tipologie di aziende presenti sul territorio italiano. L’ambito fiscale, come vale per altri ambiti, è in continua evoluzione.
In effetti, il ruolo del fisco non si riduce al solo controllo e riscossione delle tasse ma anche ad altre funzioni altrettanto importanti. Tra queste, la garanzia di sviluppo economico, la riduzione delle disuguaglianze, il supporto alle funzioni pubbliche per evitare di creare debiti pubblici e garantire la stabilità economica statale, solo per citare i più importanti.
Scopri le aziende più a rischio!
L’evoluzione che l’ambito fiscale subisce nel corso degli anni, comune, come detto, anche ad altri settori, si riflette sull’introduzione di nuove norme, in alcuni casi più stringenti, sulla trasformazione delle metodologie di controllo, sull’utilizzo di strumenti digitali e così via. Questo può andare a esporre più facilmente alcune tipologie aziendali a sanzioni o controlli.
- aziende di marketing digitale
- aziende di e-commerce
- settore immobiliare
- settore finanziario
Nell’elenco sopra, non esaustivo, sono riportati alcuni dei settori più a rischio in ambito fiscale. Le aziende di marketing digitale e di e-commerce, infatti, sembrerebbero sottostare a rigide normative in ambito di trasparenza di profitti; anche il settore immobiliare sembrerebbe essere nel mirino del fisco a causa di nuovi tassi di interesse e imposte sulle seconde case.
Infine, ma non per importanza, il settore finanziario: sembrerebbero essere state stabilite nuovi controlli sui profitti derivanti dalle ooperazioni finanziare, soprattutto nel caso in cui si sia in presenza di contatti con i cosiddetti paradisi fiscali. In conclusione, tra i vari ruoli del fisco troviamo il controllo della regolarità d’imposta. Questo può rendere alcuni ambiti aziendali più suscettibili a controlli e sanzioni.