Nuove tasse per il 2025 e 2026: ecco per chi e quanto

Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2025, il Governo ha deciso di introdurre differenti misure fiscali molto importanti che sono entrate in vigore agli inizio del 2025 e poi a regine dal 2026. Si tratta di normative che interessano vari settori, dalle famiglie fine alle imprese, ed includono modifiche alle aliquote IRPEF, detrazione fiscali e tassazioni delle criptovalute.

Attraverso le nuove misure fiscali hanno cercato di semplificare quello che è il sistema tributario, e ciò va a garantire una maggiore equità fiscale, che permette di sostenere la crescita economica del Paese. Certe misure prevedono invece alcuni incentivi che interessano le imprese e gli aiuti alle famiglie con un basso reddito. Ma andiamo a capire nel dettagli quali sono le novità principali.

Revisione IRPEF e detrazioni fiscali

Tra le principali novità che sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, bisogna sottolineare la revisione delle aliquote IRPEF a 3 scaglioni. Si tratta di una misura che prevede l’accorpamento dei primi 2 scaglioni di reddito con l’applicazione dell’aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28.000 euro lordi. Le nuove quote: 23% per gli imponibili fino a 28.000 euro; 35% per gli imponibili tra 28.000 e 50.000 euro; 43% per gli imponibili che superano i 50.000 euro.

All’interno della Legge di Bilancio sono presenti anche delle modifiche che interessano le detrazioni fiscali. Le famiglie che hanno un reddito superiore ai 75.000 euro vedranno un limite massimo nelle detrazioni fiscali, mentre le famiglie che hanno più di 2 figli a carico, e quelle con figli affetti da disabilità riceveranno delle agevolazioni più importanti.

Tassazione delle criptovalute

Un’altra novità molto importante riguarda direttamente la tassazione delle criptovalute. Difatti dall’inizio del 2025, le aliquote d’imposta sostitutiva sulle cripto-attività saranno del 26%, mentre dal prossimo anno l’aliquota arriverà al 33%. Con l’eliminazione della soglia di non imponibilità di 2.000 euro, significa che anche le plusvalenze saranno soggette a tassazione. Ecco quindi quali sono le novità principali:

  • revisione delle aliquote IRPEF
  • detrazioni fiscali
  • tassazione delle criptovalute

Con le nuove misure fiscali che sono state introdotte con la nuova Legge di Bilancio, c’è stato un cambiamento molto importante per molte imprese e famiglie. Per questo, vogliamo sottolineare che rimanere informati su queste novità è importante per poter gestire e sfruttare le nuove ed eventuali agevolazioni. Con le revisioni alle aliquote IRPEF, le modifiche alle detrazioni fiscali e la nuova tassazione delle cripto-attività, vi abbiamo riportato quelle che sono le principali novità.

Per poter effettuare una pianificazione fiscale molto attenta, è necessario adeguarsi a questi cambiamenti, così da poter ottimizzare la gestione delle vostre finanze. La conoscenza delle nuove normative e sfruttare le opportunità offerte, si può avere una grande differenza sia per le famiglie che per le imprese. In questo modo, si avrà una maggiore stabilità economica e dei vantaggi a lungo termine.

Lascia un commento