Qualsiasi sia lo Stato considerato, Italia compresa, ogni cittadino ha il dovere di versare annualmente delle tasse, o imposte, allo Stato stesso, relative a vari ambiti di attività e in quote differenti in base alla propria situazione lavorativa, familiare e così via. Per poter garantire il corretto e regolare versamento delle imposte, esistono enti preposti.
In Italia, quando si parla di versamento, riscossione, controllo e verifica dei tributi versati, si parla di Fisco. Nel corso degli anni, le norme vengono solitamente modificate per rispondere alle esigenze emergenti e per adeguarsi ai cambiamenti economici, tecnologici e così via. In questo articolo approfondiremo le novità introdotte in ambito fiscale.
Cosa è il Fisco?
Come è accennato nell’introduzione sopra, il Fisco è un termine che include tutte quelle strumentazioni e operazioni effettuate dagli enti statali predisposti per normare e controllare la tassazione e gli oneri che i contribuenti sono tenuti a versare regolarmente. Il termine Fisco ha origine antica: deriverebbe dal termine latino “fiscus”.
Il termine “fiscus”, in particolare, stava inizialmente ad indicare una cesta e, in tempi più recenti, un tesoro. In effetti, il Fisco rappresenta la “cassa dello Stato”, raccogliendo i tributi versati da ogni singolo cittadino in base alle normative vigenti. Andiamo più nel dettaglio, cercando di capire quali sono le più importanti novità in ambito fiscale.
Scopri le novità in ambito fiscale!
Per garantire allo Stato delle norme attuali e al passo con i cambiamenti che si verificano a livello economico, sociale, tecnologico e così via, con regolarità annuale viene stabilita ed entra in vigore la cosiddetta Legge di Bilancio. Per l’anno 2025, questa ha previsto importanti novità in ambito fiscale. Le più importanti sono riportate nell’elenco che segue:
- taglio del cuneo fiscale
- revisione delle detrazioni fiscali
- bonus edilizi
- modifica aliquote IRPEF
Ecco alcune delle principali novità riguardanti il Fisco italiano: il taglio del cuneo fiscale non è cosa nuova, infatti, già negli anni passati, l’argomento è stato affrontato. Tuttavia, per il 2025, esso è stato confermato per redditi bassi e medi. Al contempo, è stata operata anche una revisione delle detrazioni fiscali per garantire equilibrio e semplificazione delle procedure.
L’introduzione di nuovi bonus, soprattutto in ambito edilizio, è un’altra importante novità che avrebbe l’obiettivo di incentivare le ristrutturazioni per garantire classi di efficienza energetica elevate, promuovendo, così, un basso impatto ambientale. Infine, ma non per importanza, uno sguardo è stato dato alle aliquote IRPEF che sono state riadattate per ridurre la pressione fiscale.