A partire dal 14 gennaio 2025, le Poste Italiane hanno introdotto alcune modifiche e novità legate ai libretti postali. Questi rappresentano un mezzo finanziario di risparmio molto diffuso e utilizzato dai cittadini italiani. Le novità mirano a incentivare l’utilizzo delle piattaforme digitali da parte dell’utenza e a garantire una gestione più efficiente dei depositi.
Un’altra modifica rilevante riguarda i cosiddetti “libretti dormienti”, cioè quei libretti postali che non registrano movimenti monetari da oltre dieci anni e presentano un saldo pari o superiore a 100 euro. Dunque, è importante per i titolari di libretti postali conoscere le novità introdotte da Poste Italiane per gestire al meglio i propri risparmi.
Novità sul libretto postale: ecco cosa è cambiato
Recentemente, Poste Italiane ha potenziato i propri servizi online e digitali legati ai libretti postali. Ora, per i titolari è possibile controllare il saldo e i movimenti direttamente con l’app BancoPosta o sul sito ufficiale di Poste Italiane, senza più doversi recare fisicamente presso gli uffici postali. I clienti di Poste Italiane sono così facilitati nel controllo dei loro risparmi e libretti postali.
Un’altra novità introdotta dal 14 gennaio 2025 riguarda i possessori di Libretti Smart. Ora, l’offerta SuperSmart consente di ottenere un tasso di interesse del 2,5% annuo lordo se si vincolano nuove somme per almeno un anno. Tale nuova opportunità offre ai clienti la possibilità di attuare piani di risparmio vantaggiosi e sicuri.
Le novità dei libretti dormienti
Secondo le modifiche introdotte da Poste Italiane, i fondi presenti sui cosiddetti libretti dormienti potranno essere trasferiti al Fondo pubblico per i depositi dormienti. Il recupero di tali somme da parte dei titolari potrebbe rivelarsi complicato, pertanto si consiglia di effettuare un prelievo o un movimento per riattivare il libretto postale e non perdere i risparmi. Per evitare che il proprio libretto postale diventi dormiente si raccomanda di:
- Effettuare periodicamente operazioni
- Verificare regolarmente il saldo e i movimenti
- Aggiornare i dati
- Valutare le nuove offerte di risparmio
Quindi, è fondamentale che gli utenti di Poste Italiane siano consapevoli di tutte queste novità per approfittare delle nuove opportunità di risparmio e per non perdere i fondi depositati. Un controllo periodico dello stato del libretto è ora un’operazione più pratica e comoda perché, con l’implementazione delle piattaforme digitali, non c’è più la necessità di recarsi all’ufficio postale.
Le modifiche effettuate da Poste Italiane a partire dal 14 gennaio 2025 vanno, dunque, nella direzione di una maggiore tutela dei clienti risparmiatori, incentivandoli a gestire più efficacemente i propri piani di risparmio finanziario, tramite i mezzi messi a disposizione, le nuove offerte e una maggiore consapevolezza dei propri depositi, attivi e non attivi.