Nel 2025 ci saranno importanti cambiamenti nelle nostre bollette, perché canone Rai aumenterà. Nel 2024, era stata attuata una riduzione temporanea del canone, al costo di 70 €. Ma quest’anno si vedrà un aumento di ben 20 €, i cittadini italiani dovranno pagare 90 € per il canone, ritornando così al costo originario.
Infatti , nel 2024 era stato attuato una riduzione temporanea, ma la nuova legge di bilancio ha riportato il costo a livello originario, facendo così in modo che tutti i cittadini italiani ritornassero a loro volta a ripagare 90 € di canone Rai attraverso 10 rate mensili, nelle loro bollette.
Canone RAI: come si paga
I cittadini italiani, che possiedono anche solo un dispositivi elettronico in grado di collegarsi ad una rete televisiva, sono tenuti a pagare il canone Rai. Per farlo, ai cittadini viene addebitato attraverso la bolletta energetica, in 10 rate mensili. Le rate vanno dal mese di gennaio al mese di ottobre e sono obbligatorie da pagare, tranne per alcuni casi speciali, come:
Nel 2016, a causa delle continue evasioni fiscali legate al tasso di possesso dei televisori, per invogliare i cittadini al pagamento del canone Rai, questo è stato aggiunto alla bolletta elettrica, e il costo totale diviso in 10 rate mensili. Vi sono opera dei casi, in cui alcuni cittadini in condizioni speciali possono non pagare.
Il ritorno dei 90 euro sulla bolletta
Il 2025, si pronuncia un anno sfavorevole anche sul costo della bolletta. I cittadini italiani, saranno costretti a pagare 20 € in più annuali a causa dell’aumento del canone Rai, deciso durante l’ultima legge di bilancio. Nel 2025 il costo del canone Rai è di 90 €. Vi sono però una classe di cittadini che possono non pagare, e questi sono:
- chi non possiede un televisore,
- gli over 75 e con reddito inferiore ad 8000 €,
- diplomatici,
- militari stranieri.
Queste quattro categorie di persone, possono non pagare, in particolare gli over 75 che non presentano un reddito superiore ad 8000 € e non hanno conviventi titolari di reddito (infermiere e badanti ), possono non pagare. In questo caso, dovranno contattare l’agenzia delle entrate o rivolgersi ad un CAF, che li aiuteranno a verificare la loro situazione fiscale, e compilare tutta la documentazione. Inoltre tutti i cittadini, che non possiedono un televisore o un qualsiasi dispositivo che si può collegare a canali televisivi, attraverso la dovuta documentazione, potranno non pagare.
In questo articolo, vi abbiamo informato dell’aumento del canone RAI a 90 €, a causa della nuova legge di bilancio del 2025. Questa scelta ha suscitato numerose critiche, soprattutto perché i cittadini italiani si stanno man mano spostando sempre di più verso piattaforme digitali, preferendo non usufruire quasi dei canali televisivi.