Si torna a parlare di un argomento che in un modo o nell’altro finisce sempre al centro dell’attenzione e per motivi che sono sotto agli occhi di tutti. Il settore della numismatica che è poi quello delle monete e non solo quelle recenti ma in modo particolare quelle del passato
Forse in pochi lo sanno ma ci sono delle monete che nonostante il passare del tempo non passano mai di moda e che restano sempre di grande successo, fino al punto che in un modo o nell’altro conservano il loro valore e forse ne acquistano anche in misura maggiore e non solo
Per capire bene quella di cui stiamo parlando oggi dobbiamo fare un bel passo all’indietro nel tempo e tornare ad un periodo storico in cui poi si sono trovati a vivere per motivi anagrafici e che invece alcuni magari ancora ricordano.Ma cerchiamo di capire bene come stanno le cose e partire da la
5 lire con Vittorio Emanuele: cosa sappiamo
E’ stato per molti anni un mezzo di pagamento molto diffuso e forse anche tra i più importanti quello rappresentato dalle 5 lire di Vittorio Emanuele che tra le altre cose ha ricevuto anche il nome di Aquilotto. E’ una moneta coniata dopo l’avvento del Fascismo in Italia quando gli accordi sui vincoli monetari erano venuti meno.
Ci sta da una parte l’effige del Re Vittorio Emanuele III con la testa nuda che è rivolta a sinistra e poi dalla parte opposta ci sta l’aquila co le ali spiegate sul fascio littorio e una scure orizzontale e poi ci sono i segni della zecca dello Stato e la data
Poi nel contorno ci stanno le parole di casa Savoia o per meglio dire il motto che si conosceva in quel periodo che poi si accompagna a una o due rosette, un particolare che varia a secondo di quella che era la decisione di quel momento della zecca dello Stato e cosi vi.
A quanto ammonta il valore
Potere sapere con precisione a quanto ammonta il valore della moneta in questione non è una cosa facile e infatti rispondere a questa domanda non è una cosa da poco, anche perchè il valore di una moneta è determinato da molte cose che non sono di poco conto e che possono cambiare
Tanto per cominciare lo stato di conservazione, una moneta può avere un valore maggiore se è conservata bene e ancora meglio se è a fiori di conio e quindi se è davvero perfetta, la cosa non può che arrivare anche a delle cifre che non sono di poco conto e che possono anche essere vantaggiose.
Poi ci sta da considerare quello che è l’anno di coniazione e quindi il periodo in cui la moneta è stata realizzata, ci sono delle differenze tra i vari anni che portano appunto a potere avere un valore diverso che a volte cresce e a volte può anche essere minore e cosi via
Ma ci sono altre cose da sapere
Un dettaglio che potrebbe cambiare il valore della moneta è il fatto di avere degli errori di conio o dei piccoli difetti e quindi la presenza di cose che non dovrebbero essere dove sono e che quindi possono rendere la moneta unica nel suo genere sotto ogni punto di vista e valere davvero tanto
Poi per finire anche la presenza di graffi o di difetti che invece possono abbassare il valore e possono portare a non avere quello che davvero si merita magari anche per la presenza della ruggine e cosi via. Insomma tante sono le cose che si possono tenere da conto e che cambiano tutto
Per cui sapere a quanto davvero ammonta il valore non è poi cosi facile e la risposta non può davvero venire cosi scontata come si pensa per via di quello che abbiamo appena detto e che potrebbe cambiare ogni cosa e non di poco senza alcun dubbio in merito al discorso
E per venderla?
Se poi la nostra intenzione è quella di provvedere ad una vendita, una strada da percorrere è quella di parlare con un esperto del settore che possa essere in grado tanto per cominciare di valutare quello che si ha tra le mani e capire davvero il valore di partenza da gestire
E poi trovare il canale per potere fare la vendita anche perchè ne esistono davvero tanti e alcuni sono anche non sempre lineari e quindi si deve sempre cercare di stare attenti per non rischiare grosso e non imbattersi in qualche truffa di non poco conto e poi partire sempre da li.