Tra i mobili più apprezzati di sempre dobbiamo per forza citare quelli in legno, in quanto si tratta di una scelta stilistica che non passa mai di moda e che si sposa perfettamente ad ogni tipo di richiesta. Il legno è infatti un materiale che trova grande impiego nella realizzazione dell’arredamento definito classico, ma anche in tutte quelle scelte che vengono definite come minimal e moderne.
Purtroppo però il lusso del legno non lo rende immune da tutti i danni che potrebbero verificarsi a seguito di un uso sbagliato o di urti accidentali. Basta davvero poco per intaccare la superficie di questo materiale e i graffi ne sono la prova più evidente. Ecco, dunque, il metodo definitivo per restaurare tutti quei mobili di legno che presentano dei graffi.
Come mai i mobili di legno si graffiano con facilità?
Quando parliamo dei mobili realizzati in legno facciamo riferimento ad una vasta categoria di prodotti che vengono curati con divizia di particolari in ogni fase della realizzazione. Esistono davvero tantissime tipologie di legno e ognuno di questi potrà trovare facile impiego nei vari settori dell’arredamento, in quanto è proprio grazie a questa risorsa che vengono realizzati mobili e accessori di ogni tipo, dimensione e misura.
A prescindere dal modello e dal legno utilizzato, esiste però una condizione che accomuna tutti questi materiali ovvero la predisposizione ai graffi che potrebbero comparire sulla superficie del mobile stesso. Questo perché, pur essendo molto resistente, il legno è soggetto al danneggiamento della superficie più esterna che può essere penetrata molto facilmente da tutti gli agenti esterni. Proprio per questo motivo basta un piccolo movimento per scalfirla e creare i graffi che detestiamo tanto.
Come eliminare i graffi dal legno?
Per fortuna notare la presenza di alcuni di graffi sulla superficie del legno non implica nulla di irreversibile e pericoloso, in quanto prendendo le giuste accortezze sarà possibile intervenire sul problema, risolvendolo. Se notiamo la presenza di graffi sul legno, quindi, non dobbiamo farci prendere dal panico, ma dobbiamo mettere in atto questi semplici passi per cercare di risolvere il problema:
- Spolverare la superficie del legno graffiata
- Versare un po’ di olio di oliva su un panno umido
- Strofinarlo sul graffio
Uno dei metodi più naturali che permette di intervenire sui graffi che si formano sulle superfici di legno è proprio quello che vede come ingrediente principale l’olio d’oliva. Basterà prelevare una piccola quantità di prodotto da versare su un panno umido e poi strofinare sul graffio in questione poiché sarà proprio l’olio a penetrare nel prodotto e a risolvere il problema.
Si consiglia l’utilizzo di questa risorsa quando il legno è scuro in quanto l’olio d’oliva tende a macchiare e potrebbe quindi dare nell’occhio laddove il legno fosse invece troppo chiaro. Per quest’ultima tipologia di materiale, e in linea di massima per ogni tipo di legno, è possibile ottenere lo stesso risultato utilizzando la cera d’api.