La nespola è un frutto davvero molto interessante che attira sempre molta attenzione da parte dell’uomo. Parliamo di un frutto estivo davvero molto nutriente e saporito, motivo per cui molti lo consumano al posto del cibo tradizionale. Ma che cosa sappiamo su questo frutto piuttosto piccolo ma tremendamente ricercato e interessante?
Oggi vogliamo approfondire questo discorso, soffermandoci quindi su tutto quello che riguarda questo frutto e soprattutto rispondendo a qualche curiosità che riguarda la potatura della pianta che lo genera. Ecco, quindi, tutto quello che devi sapere su questo frutto così ghiotto e goloso e quello che non può non essere rispettato per potare a termine la giusta potatura.
Qualche curiosità sulla nespola
Hai mai sentito nominare un frutto che risponde al nome di nespola? Se così non fosse non preoccuparti, in quanto in questo articolo stiamo per parlarti di questo frutto nella sua interezza. Possiamo cominciare col dire che la nespola è un frutto che comincia a farsi scorgere poco prima dell’estate e soprattutto con l’avvento del mese di maggio.
Lo possiamo descrivere come una piccola sfera il cui colore spazia dal giallo all’arancione e che presenta tanti piccoli puntini sulla sua parte più esterna. All’interno è poi presente una polpa molto succosa che racchiude dei semi marroni molto grandi. Ovviamente non bisogna mangiarne in quantità esagerate, in quanto può avere effetti lassativi ma offre davvero tanti benefici a chi la consuma. Rallenta infatti il processo di invecchiamento ed è un toccasana per la salute del cuore.
Come si pota il nespolo?
Per godere della bontà delle nespole dobbiamo prima prenderci cura della pianta che ci permetterà di assaporarle ovvero il nespolo. Questa pianta merita le giuste attenzioni in ogni momento della sua vita e un intervento al quale dobbiamo prestare la massima attenzione è proprio la potatura. A tal proposito dobbiamo quindi sapere che:
- La potatura deve avvenire nel mese di novembre
- Ha fine curativo nei confronti della pianta
- Richiede l’utilizzo di strumenti affilati
Per effettuare la potatura del nespolo bisogna quindi intervenire nel mese di novembre, in quanto si tratta di quello più indicato per le esigenze di questa pianta. Ovviamente dovremo procedere all’eliminazione dei rami vecchi e che risultano essere danneggiati. Il segreto consiste nel procedere dal basso verso l’alto, così da dare una forma lineare alla pianta.
Non bisogna mai intervenire in maniera drastica perché un intervento troppo intenso potrebbe bloccarne la crescita e poi la fioritura. È quindi importante alleggerire la chioma dell’albero, ma senza esagerare. Si consiglia poi l’uso di strumenti affilati che riescano ad incidere in maniera netta il ramo così da recare benefici all’albero.