Il momento ideale per potare il fico: ecco il periodo perfetto

Quando decidi di piantare un albero di fico in giardino, sai che devi fare i conti con un albero che alla lunga potrebbe darti tanto lavoro da seguire perché si tratta di una pianta sempre molto rigogliosa, ma che necessita di una potatura almeno una volta all’anno, anche per evitare che i rami secchi o marci possono limitare la fruttificazione di quelli messi bene.

Ecco che diventa importante stabilire quando è il momento opportuno e bisogna pure farlo con attenzione e meticolosità per non fare del male all’albero di fico. Diventa essenziale in questo caso conoscere ad esempio i trucchi del giardiniere per avere un lavoro completo ed efficiente, sempre per il bene dell’albero di fico. Vediamo come procedere.

Come potare il fico

La potatura è davvero importante e va eseguita in modo sicuro e certo, senza esitazioni, ma nemmeno senza esagerare. La regola della corretta potatura vuole che non si tagli ogni anno più del 25% della chioma per evitare di indebolire inutilmente la pianta. Ma ancora più importante è il procedimento di potatura che si segue.

La prima cosa ha a che vedere con la scelta di ciò che si deve potare. E’ bene procedere sempre con cura e con la scelta degli strumenti giusti, che devono essere accuratamente disinfettati per evitare che avendoli usati precedentemente su parti infette, possano continuare a trasmettere malattie anche al fico. Importante è agire sull’eliminazione di ciò che è secco e danneggiato e che quindi toglie energia all’albero di fico; evita comunque tagli particolarmente drastici.

Ecco quando potare efficacemente il fico

Ricorda che ogni albero, ma in genere ogni pianta, ha un suo periodo essenziale proprio per la potatura; ciò significa che la potatura non è sempre nello stesso periodo per tutte le piante, ma dipende dal contesto e anche dal ciclo vitale di ognuna di loro. Per il fico nello specifico, il momento ideale dipende dalla clima della zona dove lo pianti, e fa riferimento a due periodi chiave in particolare:

  • in inverno durante il riposo vegetativo
  • in estate subito dopo la fioritura per dare una sistemata

Ricorda che oltre alla fase della potatura che è davvero importante e va studiata in tutti i suoi particolari, si deve agire anche su alcuni momenti in particolare: la concimazione, con fertilizzanti organici specifici; l’irrigazione moderata, perché il fico ama la siccità e la tollera benissimo, mentre odia il freddo e quindi va protetto con pacciamatura.

Potare un fico, come del resto vale anche per qualunque altro albero, è una questione davvero importante. Non si può andare oltre a quelle che sono le parti essenziali della potatura perché si rischia di procedere in modo scorretto e di fare possibilmente anche del male alla pianta. Ciò quindi è assolutamente da evitare.

Lascia un commento