La torta di mele è un dolce classico, apprezzato praticamente da tutti, sia grandi che piccini e per ottenerne una soffice e buonissima ci sono alcuni piccoli dettagli da considerare e rispettare, partendo dagli ingredienti che devono sempre essere di alta qualità. La selezione delle mele è molto importante, poichè si tratta proprio dell’ingrediente principe di questa ricetta e dunque bisogna selezionarle bene.
Esistono migliaia di varietà in tutto il mondo ma sicuramente le scelte migliori sono le Golden, le mele Renette o le Fuji, poichè si tratta di tipi di mele dall’equilibrio eccellente fra acidità e dolcezza. Fondamentalmente, poi, vanno bene quasi tutti i tipi, dipende anche dai gusti soggettivi, ma l’importante è ricordarsi di usare dei frutti maturi al punti giusto e che non siano assolutamente acerbe.
Quali altri ingredienti selezionare?
Chiaramente, una torta di mele non è composta soltanto da quest’ultime ma avrà bisogno anche di altri ingredienti quali farina, uova, zucchero e burro. Per quanto riguarda la farina, è sempre consigliato l’uso della 00, che assicura facilità di lavorazione e leggerezza dell’impasto. Eventualmente, si può pensare di aggiungere un po’ di fecola di patate, regolandosi con la farina, in modo da rendere la torta ancora più soffice.
Le uova, chiaramente, devono essere fresce, poichè gli albumi saranno più compatti e si monteranno meglio, rispetto a degli albumi vecchi già di qualche giorno (risulteranno più liquidi). Ultimo elemento indispensabile, è il burro, che però si può anche sostituire con dell’olio vegetale, meglio se di semi. Usiamo un burro di buona qualità se vogliamo ottenere un buon risultato; stesso discorso per quanto riguarda l’olio di semi.
Ingredienti necessari e preparazione
Oltre ai già menzionati ingredienti si può poi decidere se aggiungere altro, per infondere ancora più gusto e aroma al nostro dolce. Molti, ad esempio, apprezzano molto la cannella in abbinamento, e dunque si può pensare di aggiungerne un cucchiaino all’impasto; altri invece, preferiscono vaniglia e scorza di limone, che in ogni caso si possono sempre aggiungere a prescindere.
- 2 mele (golden, renetta, fuji)
- 230 gr di farina 00
- 20 gr di fecola di patate
- 150 ml di latte intero
- 100 gr di burro fuso (o circa 70 ml di olio di semi)
- 2 uova medie fresche
- 180 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- vaniglia q.b.
- scorza di limone q.b.
Iniziate lavando, pulendo e sbucciando le mele, quindi tagliatele a fettine e mettetele da parte (bagnatele con un po’ di succo di limone se volete evitarne l’ossidazione). Montate le uova con lo zucchero in una ciotola capiente, quindi, dopo alcuni minuti, aggiungete la vaniglia, la scorza di 1 limone grattugiata e il burro fuso e continuate a montare il tutto fino ad ottenere un composto bello spumoso.
A questo punto setacciate farina e lievito e unitele insieme alla fecola all’impasto, mescolando prima con un cucchaio e successivamente con le fruste, aggiungendo il latte poco alla volta. Dovete ottenere un impasto omogeneo e senza grumi, non troppo liquido. A questo punto unite le mele tagliate a fette e mescolate il tutto. Imburrate a infarinate una tortiera di 22/24 cm e versatevi il composto. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 50-60 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.