5 abitudini per memorizzare meglio: la regola numero 4 farà volare i tuoi voti

Chi frequenta la scuola o è all’università e si trova a studiare spesso su tomi infiniti di cui ricorda alla fine soltanto poche pagine, sa quanto possa rivelarsi particolarmente importante avere una tecnica di studio utile a memorizzare quante più nozioni possibili per arrivare alle interrogazioni o agli esami con una conoscenza quasi completa.

Ma cosa succede se non hai ancora fatto tuo il tuo mezzo di studio più efficace? Sicuramente, ti farai prendere dallo sconforto, ma non preoccuparti perché in realtà seguendo queste 5 buone abitudini, vedrai i tuoi voti lievitare lentamente sì, ma in modo efficace, notando alla fine quanto possa diventare fantastico avere anche tu dei bei voti alla fine di tutto.

Studiare per ore? Ecco come non dimenticare

La memoria, molto spesso se non allenata a dovere e in modo efficiente, gioca brutti scherzi e ti conduce a uno stress mentale che amplifica gli effetti dello scarso immagazzinamento delle nozioni. Non si tratta solo di andare a migliorare la capacità di prendere voti alti, ma anche di migliorare l’attività mnemonica da punto di vista più prettamente salutare.

Il problema in questo caso non dipende dal tuo cervello, ma dal metodo che usi. La memoria, del resto, non è un talento che hai innato, ma una capacità che, appunto, puoi tenere sempre in allenamento, usando le tecniche giuste. Infatti, esistono delle strategie scientificamente provate, per lo più supportate da alcune sane abitudini che tutti possiamo seguire in modo intelligente e costante.

5 buone abitudini!

Studiare per ore intere spesso non è sufficiente, anche perché se dopo così tanto tempo trascorso sui libri è probabile che il giorno dopo tu non ricordi nulla delle informazioni che invece avresti dovuto tenere ferme in testa. Esistono quindi delle strategie semplici, e tra queste 5 che adesso vi presentiamo la 4° vi farà sorridere per avere i tuoi voti alle stelle.

  • fai ripassi intelligenti: la tecnica della ripetizione spaziata. L’errore sta tutto nella scelta di andare a ripassare tutto il giorno prima dell’esame. Fallo, invece, ogni volta che studi, argomento dopo argomento.
  • usa mappe concettuali per connettere le informazioni, un metodo questo utile soprattutto se hai una memoria visiva molto accurata
  • insegna quello studi, può sembrare banale, ma non lo è, perché se spieghi ad altri che non conoscono l’argomento, sicuramente avrai maggiore possibilità di imprimerlo nella memoria
  • usa la tecnica del richiamo attivo
  • dormi di notte, e fallo bene, perché durante la notte hai la possibilità di fare parte del tuo lavoro in modo completo. Tutto quello che studi di giorno, infatti, si fissa di notte con il riposo

La quarta strategia è indispensabile per avere un’acquisizione particolareggiata di quello che studi. Infatti, si basa sulla memorizzazione attraverso la lettura ma solo di una volta di quello che devi ricordare. Quindi, dopo aver letto un capitolo, prova a chiudere il libro e scrivi tutto quello che ricordi, senza sbirciare. Poi controlla cosa hai dimenticato e rivedi solo quello. In questo modo, il tuo cervello è praticamente costretto a sforzarsi di più per recuperare le informazioni.

La memoria è un aspetto davvero molto utile, ma va sempre allenata. Ma se segui queste 5 strategie, e ancora di più usi la quarta di queste elencate, vedrete subito un miglioramento nei vostri voti e nella vostra capacità di ricordare senza stress. Studiare per voi non sarà più nulla di complicato!

Lascia un commento