Glicemia alta: scopri i 10 cibi da evitare per mantenere lo zucchero sotto controllo

Nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato rientrano vari fattori: tra questi, un’attività fisica regolare e di media intensità, una dieta varia, un riposo soddisfacente e alcune altre buone abitudini quali quella di non fumare e bere poche bevande alcoliche, ma anche quella di ridurre quanto più possibile le situazioni stressanti.

Focalizzandosi sull’aspetto alimentare, i professionisti del settore quali dietologi, dietisti e biologi nutrizionisti rappresentano le figure di riferimento per ottenere, tra le altre cose, una dieta cucita sulle proprie esigenze. Una buona conoscenza di base sull’argomento potrebbe essere utile, in ogni caso. Proseguendo con la lettura scoprirai alcuni alimenti che tendono ad alzare la glicemia.

La glicemia e l’alimentazione

Con il termine glicemia ci si riferisce al valore degli zuccheri nel sangue. Questo parametro è misurabile a seguito di un prelievo di sangue e tende a variare in risposta ai cibi che ingeriamo. Gli alimenti possono essere classificati in base alla capacità di innalzare più o meno velocemente il valore glicemico grazie a un indice: l’indice glicemico, appunto.

Secondo quanto appena affermato, più l’indice glicemico è basso, minore sarà la capacità dell’alimento di modificare il valore della concentrazione degli zuccheri nel sangue. Al contrario, alimenti con alto indice glicemico sono quelli che maggiormente provocano un aumento della glicemia nel sangue. Nei paragrafi seguenti scoprirai alcuni esempi di quest’ultimo caso.

Alimenti che fanno alzare la glicemia: quali sono?

Come già accennato, ogni alimento ha una più o meno spiccata capacità di influenzare la concentrazione degli zuccheri nel torrente sanguigno, ovvero la glicemia. Soprattutto in condizioni mediche quali il diabete, è utile e necessario evitare di assumere cibi ad alto indice glicemico e ridurre al minimo i picchi glicemici. Vediamo alcuni esempi.

  • pane
  • zucchero
  • dolci
  • succhi di frutta
  • patate

Quelli riportati nell’elenco sopra sono solo alcuni degli esempi di alimenti caratterizzati da alto indice glicemico che, quindi, promuovono un rapido incremento della glicemia con possibili effetti dannosi sulla salute, soprattutto in alcuni casi. Proseguendo con gli esempi, possiamo citare le bevande zuccherate industriali, gli alcolici, yogurt con zuccheri aggiunti.

E, ancora… riso e pasta raffinata. Come è possibile notare, la caratteristica comune a tutti questi alimenti è la presenza di zuccheri, semplici o complessi, nella loro formulazione. Questo articolo ha scopo puramente informativo e non vuole in alcun modo sostituirsi al parere o alla diagnosi del medico, che rimane la figura cui fare riferimento in caso di dubbi o necessità.

Lascia un commento