La glicemia alta, o anche conosciuta come iperglicemia, è una condizione caratterizzata da livelli di zucchero nel sangue particolarmente importanti, e che spesso viene associata al diabete di tipo 2 e altre malattie di tipo cronico. Il mantenimento dei livelli della glicemia è molto importante per prevenire quelle che sono gravi complicazioni come malattie cardiache.
Tra le varie strategie, tra le più efficaci è sicuramente presente quella che prevede la gestione della glicemia alta attraverso la dieta equilibrata, evitando quelli che sono i cibi che possono causare degli aumenti nei livelli di zuccheri nel sangue. All’interno di questo articolo, vi andremo ad elencare i 10 cibi da non mangiare per evitare un aumento eccessivo della glicemia.
Tipologie di cibo che alzano la glicemia
Tra i principali ci sono sicuramente i dolci e gli zuccheri raffinati. Alimenti come i biscotti, le torte, le caramelle, che sono alimenti ricchi di zuccheri semplici sono assolutamente da evitare. Ma anche lo zucchero bianco e gli sciroppi sono alimenti che dovrebbero essere evitati, per non andare in contro a quelli che sono livelli glicemici troppo elevati.
Abbiamo poi le bevande zuccherate come ad esempio le bibite gassate, i succhi di frutta confezionati e le bevande energetiche sono composte da grandi quantità di zuccheri aggiunti, che possono portare un aumento molto importante e rapido di quelli che sono i livelli di glicemia. Per questo motivo sarebbe meglio evitarle in qualsiasi caso.
Altri alimenti pericolosi per la glicemia
Altri alimenti a cui bisogna prestare particolare attenzione sono sicuramente quelli prodotti con carboidrati raffinati. Un esempio possono essere il pane bianco, la pasta e il riso raffinato, che possono causare un importante rialzo dell’indice glicemico. Per questo motivo è opportuno optare per alimenti integrali, quindi più sani e naturali, capaci di apportare svariati benefici. Quindi, le categorie principali a cui prestare maggiore attenzione sono:
- dolci e zuccheri raffinati
- bevande zuccherate
- carboidrati raffinati
Cercare di evitare quelli che sono i cibi che causano un aumento dell’indice glicemico, anche importante, è di vitale importanza per chiunque soffra di iperglicemia oppure malattie come il diabete. Un fattore fondamentale è quello di accompagnare una dieta equilibrata e consapevole, con dell’attività fisica regolare. In questo modo è possibile avere una gestione differente della glicemia.
La prevenzione è molto importante per evitare delle complicanze a lungo termine, e se deciderete di seguire quelli che sono i nostri consigli alimentari, che potete trovare appena sopra, potreste ottenere una qualità di vita molto più importante. Ricordatevi sempre di consultare il vostro medico di famiglia oppure un nutrizionista, che possa darvi una mano a personalizzare la dieta in base alle vostre esigenze.